giovedì 10 Luglio 2025,

Politica

Ξ Commenta la notizia

Notizie da Roma e Lazio

scritto da Redazione
Notizie da Roma e Lazio

Grottaferrata: Il Consigliere Comunale Federico Pompili passa all’opposizione con Fratelli d’Italia

“Dopo un anno di tensioni sono ad annunciare il mio passaggio in minoranza. Scelta sofferta, ma ormai non più procrastinabile. Dopo due anni di governo, dove tante cose importanti per la nostra Città sono state fatte e che hanno visto il Gruppo di Siamo Grottaferrata protagonista, come ad esempio, solo per citarne alcune, la realizzazione del Playground, i lavori su strade e marciapiedi delle vie principali, i numerosi regolamenti approvati all’unanimità da questo Consiglio, siamo riusciti a portare a compimento solo parzialmente le aspettative dei quasi 700 elettori che hanno così fortemente creduto e sostenuto il nostro programma di governo. Decisione causata soprattutto dal fallimento della maggioranza che era stata scelta dai cittadini per guidare il Paese, infatti, dopo vari spostamenti, l’attuale maggioranza ha un assetto di governo stravolto, con posizioni palesemente divergenti tra loro che non riescono a garantire scelte adeguate al governo del nostro paese nel breve termine e tantomeno una visione di sviluppo della Città nel lungo periodo. Quella che abbiamo visto negli ultimi mesi, è un’amministrazione sorda che non vuole ascoltare per paura di confrontarsi, come testimonia la pianificazione urbanistica che, come preannunciato dall’approvazione del tanto criticato progetto del parcheggio multipiano, è già stata decisa e verrà calata dall’alto. Un’amministrazione arrogante, che modifica gli strumenti che animano la vita democratica di quest’aula a proprio piacimento e con il fine esclusivo di saziare i vari appetiti di potere dei suoi interpreti. Ormai, la misura è colma, lo sappiano noi e lo sa la cittadinanza, che tra un’intitolazione di una piazzetta ed un convegno per gli addetti ai lavori, vive in ostaggio del traffico e dell’incuria in cui versano sia le nostre periferie sia tanti lughi del centro città. Unica via di uscita è creare un’alternativa credibile e competente, sia fuori che dentro quest’aula, dove regna ormai l’appiattimento di tanti consiglieri, cominciando dal ristabilire un’opposizione efficace e vigile. Ringraziando tutti gli amici di Siamo Grottaferrata che non hanno mai mancato di farmi sentire il loro affetto e la loro collaborazione, e con i quali si aprirà una nuova stagione di impegno sociale sul nostro territorio, comunico l’adesione al gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. Una scelta che nasce dalla constatazione che oggi grazie al mandato di Giorgia Meloni e di molti esponenti istituzionali di Fratelli d’Italia non sia più solo il partito della destra italiana, ma si stia configurando sempre di più come il “Partito della Nazione”. Un partito che di fronte alle fratture e alle divisioni cerca di portare e applicare nella sua azione politica un mandato di sintesi, di conciliazione, di pragmatismo, di pluralismo. Confido infatti, nella speranza che oggi tanto a Grottaferrata quanto nel nostro Paese e in Europa questo partito della nazione possa essere una speranza di armonia, libertà e sicurezza, di cui in questo momento così drammatico io credo tutti abbiamo fermamente bisogno”. Così in una nota il Consigliere Comunale di Grottaferrata Federico Pompili.

********************************************************************************

Sanita’,Giuliano ( UGL ): “Firma del contratto è buon segnale ma ora continuiamo a lavorare per dare dignità e prospettiva agli operatori sanitari”.
“Accogliamo con soddisfazione la firma della pre-intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del comparto Sanità 2022-2024, che riconosce finalmente un aumento salariale concreto e doveroso ai tantissimi operatori sanitari del nostro Paese. Un risultato atteso e meritato, che rappresenta un passo in avanti importante dopo mesi di stallo per tutto il personale del SSN”.
Lo dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Salute, commentando l’intesa che prevede un aumento medio di 172 euro mensili per oltre 580mila dipendenti del Servizio sanitario nazionale, insieme a misure per la valorizzazione delle competenze e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Prosegue Giuliano: “Condividiamo l’importanza del risultato ottenuto e ribadiamo l’urgenza di garantire un riconoscimento sempre più concreto a chi lavora con professionalità, dedizione e spesso in condizioni critiche. La sanità pubblica si rafforza sostenendo i suoi operatori, tutelandone i diritti e valorizzandone il ruolo”.
“La UGL Salute – conclude – continuerà a lavorare sul territorio, in tutte le sedi opportune, per rappresentare le istanze del personale sanitario e costruire, insieme, un sistema più equo, moderno e rispettoso della dignità di chi ogni giorno è in prima linea per la salute dei cittadini”.

******************************************************************************

UGL Chimici: confronto positivo con il Ministero del Lavoro su riconoscimento del lavoro ceramico tra le attività usuranti

Si è svolto oggi presso il Ministero del Lavoro un importante incontro istituzionale alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Claudio Durigon, richiesto dalla UGL Chimici per affrontare le istanze legate al riconoscimento del lavoro ceramico tra le attività usuranti, con particolare riferimento al distretto produttivo di Civita Castellana.

All’incontro ha partecipato il Segretario Nazionale della UGL Chimici, Eliseo Fiorin, insieme alla Reggente di Viterbo Alessandra Aldini e a una delegazione rappresentativa dei lavoratori del comparto ceramico del territorio.

L’incontro ha avuto esito positivo: il Sottosegretario ha espresso apprezzamento per il documento consegnato dalla nostra Organizzazione, riconoscendo la rilevanza delle proposte presentate e garantendo l’avvio di un percorso concreto volto all’emanazione dei decreti attuativi e alla promozione di politiche attive del lavoro centrate sull’innovazione, il ricambio generazionale e l’occupabilità femminile.

La misura già prevista dalla Legge di Bilancio 2024, che riconosce tra le attività usuranti la “fabbricazione di articoli sanitari in ceramica”, rappresenta un risultato importante sotto il profilo normativo e culturale, a tutela di migliaia di lavoratrici e lavoratori impiegati in condizioni professionali particolarmente gravose e logoranti.

Durante il confronto, sono state ribadite le criticità specifiche del lavoro ceramico – quali l’esposizione a polveri sottili a base di silice, la movimentazione di carichi pesanti, la ripetitività dei compiti in condizioni ambientali sfavorevoli e l’intensità dei ritmi produttivi – e l’urgenza di adottare un approccio previdenziale e istituzionale equo, basato sul principio della compensazione per l’usura psico-fisica accumulata negli anni.

A margine dell’incontro, il Segretario Nazionale UGL Chimici, Eliseo Fiorin, ha espresso grande soddisfazione per l’esito del confronto e per l’apertura manifestata dal Sottosegretario Durigon rispetto alle istanze avanzate dalla nostra Organizzazione. Fiorin ha sottolineato quanto sia fondamentale che alla misura già approvata segua un’attuazione concreta, attraverso un percorso condiviso e trasparente che coinvolga territorio, imprese, istituzioni e parti sociali.

Ha aggiunto Alessandra Aldini, Reggente UGL Chimici di Viterbo, che il distretto ceramico di Civita Castellana merita una strategia di rilancio che tenga insieme equità previdenziale, innovazione industriale e sviluppo occupazionale. Ha confermato infine che la UGL Chimici continuerà a presidiare ogni fase di questo percorso con spirito costruttivo e determinazione.

L’incontro si è concluso con l’impegno da parte del Ministero a proseguire nel dialogo con la nostra Organizzazione e a convocare un ulteriore incontro operativo nelle prossime settimane, per definire il crono programma e gli strumenti più adeguati all’attuazione dei provvedimenti.

“UGL Chimici conferma la propria piena disponibilità a collaborare con tutte le istituzioni coinvolte, rinnovando il proprio impegno a favore della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto ceramico e dello sviluppo economico e sociale del territorio”.

*********************************************************

Sanità, Tiso(Accademia IC): “Su carenza infermieri servono interventi urgenti”

“In Italia la carenza di infermieri rispetto al fabbisogno è un problema serio che sta mettendo sotto pressione il sistema sanitario. E questa situazione è aggravata da altri diversi fattori: dall’invecchiamento della popolazione, che fa crescere la domanda di cure per malattie croniche; ai pensionamenti e al lento turnover, creando un vuoto che spesso non viene colmato. Ci sono poi le difficili condizioni di lavoro del personale sanitario, fatto di turni pesanti, stipendi poco competitivi e carichi di lavoro elevati, che rendono la professione meno attrattiva e incentivano la migrazione professionale all’estero. In più occasioni, le associazioni di categoria hanno chiesto interventi urgenti, come miglioramenti salariali, condizioni di lavoro più sostenibili e incentivi per attrarre nuovi studenti nelle scuole di infermieristica. E questo allo scopo di coprire la carenza di infermieri, contribuire a migliorare la situazione e garantire un sistema sanitario più efficiente e realmente a misura di cittadino. Insomma, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, le soluzioni ci sarebbero, ma purtroppo non sono state messe e non vengono messe in pratica dai governi che si sono succeduti in questi decenni: anzi abbiamo assistito a una preoccupante desertificazione del servizio sanitario nazionale. Serve una totale inversione di rotta”.

Lo dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale dell’Accademia IC e presidente dell’associazione Bandiera Bianca.

*************************************************************************************************

AGRICOLTURA, ZELLI (FDI): “DALLA REGIONE 1,5 MILIONI PER PROMUOVERE I VINI LAZIALI FUORI DALL’UE”

 

“Dalla Regione 1,5 milioni di euro per la promozione dei vini laziali nei mercati extra UE. L’assessorato all’Agricoltura ha pubblicato l’avviso, i termini per la presentazione delle domande scadono alle ore 12 del 31 luglio 2025”. A renderlo noto, in un comunicato, il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

“Con il bando OCM, saranno erogati contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa, per la realizzazione di interventi di promozione sui mercati esteri (extra Unione Europea) del vino prodotto dalle cantine laziali. L’avviso ha l’obiettivo di sostenere attività volte al miglioramento della competitività del settore della produzione vitivinicola e all’apertura, alla diversificazione e al consolidamento dei mercati di commercializzazione della produzione della nostra Regione. Nel dettaglio, saranno finanziati progetti che riguardino le pubbliche relazioni, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti vinicoli, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; la realizzazione di campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica e la realizzazione di studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato; studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.

Si tratta – conclude il presidente – di un’azione di sostegno fondamentale per sponsorizzare nei mercati  intercontinentali  i nostri prodotti vinicoli, già riconosciuti ed apprezzati all’estero come vere e proprie eccellenze. Grazie a bandi come questo, contiamo inoltre di migliorare ulteriormente i numeri dell’export regionale, che hanno già raggiunto la cifra record di 36 miliardi di euro nel 2025”.

***************************************************************************

Tiero (FdI): “Sostegno concreto al settore vitivinicolo, bando da 1,5 milioni per promozione nostri prodotti”

Roma, 18 giugno – “Diamo un ulteriore sostegno al settore vitivinicolo con un avviso pubblico per la realizzazione di progetti finalizzati alla ‘Promozione sui mercati dei Paesi terzi’ per la campagna 2025/2026. La dotazione finanziaria assegnata dal Masaf alla Regione Lazio è di oltre 1 milione e mezzo di euro. Apprezzo il lavoro svolto dall’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini. L’obiettivo è dare un aiuto ad attività volte al miglioramento della competitività del settore della produzione vitivinicola e all’apertura, alla diversificazione e al consolidamento dei mercati di commercializzazione della produzione vinicola laziale. I mercati esteri, e in particolare quelli fuori dall’Unione Europea, infatti, rappresentano un terreno fertile dove investire per far conoscere le eccellenze del nostro territorio che hanno tutte le carte in regola per primeggiare nei più importanti contesti internazionali. Gli operatori interessati possono partecipare singolarmente, oppure in associazione temporanea con altri produttori o aggregandosi a progetti promossi dalle associazioni vitivinicole. I progetti ammessi al sostegno devono avere durata annuale, le azioni potranno essere svolte a partire dal 16 ottobre 2025 e terminare al 15 ottobre 2026”.
Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio
***********************************************************************************************

Lega: illegittima la delibera 206 del 29 maggio 2025. Stop a elargizione soldi pubblici senza controllo

“Stop alla costruzione di un sistema parallelo per elargire fondi senza controllo democratico: era accaduto con la manifestazione pro-Europa da 350mila euro, ed è successo ancora: il sindaco Gualtieri con la fascia tricolore ha sfilato sui carri del Roma Pride finanziato con 80mila euro pubblici erogati al Circolo Mario Mieli per il Roma Pride 2025, tramite Zètema, per finanziare l’ufficio stampa, l’organizzazione artistica, l’audio, le luci, l’allestimento e la manutenzione del sito. Inaccettabile: la delibera di Giunta 206 del 29 maggio 2025, l’atto che ha consentito questa manovra, scritta su misura per umiliare le istituzioni in nome della propaganda politica perché permette di eludere il ruolo dell’Assemblea Capitolina e di avere subito la possibilità di destinare fondi, tramite Zètema, senza bandi pubblici, adeguate motivazioni, confronti e verifiche, deve essere sospesa”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega capitolina Fabrizio Santori, che rileva forzature e annuncia che ne chiederà conto in tutte le sedi preposte. I soldi pubblici devono e possono essere spesi solo per un bene pubblico riconosciuto e regolarmente individuato, no a indottrinamento e propaganda, a volte anche violenti, dal solito pulpito di una sinistra che si crede superiore alle leggi. Gualtieri invece di eventi di parte, frequentati utilizzando la fascia tricolore, promuova piuttosto il diradarsi di quell’ opacità amministrativa che è l’unico aspetto chiaro, purtroppo, del suo impegno per la città. Un esempio su tutti: dal 1994 a oggi, Gualtieri risulta essere solo il terzo Sindaco a partecipare ufficialmente al Pride romano, e questo basta per capire quanto la sua presenza non sia stata istituzionale, ma ideologicamente schierata. Se un evento è così importante per l’amministrazione, si convochi l’Aula, si discuta in assemblea e si decidano insieme le manifestazioni istituzionali da finanziare con soldi dei romani”, conclude il leghista.

***************************************************************

Giubileo – Sociale – Salute mentale – Teatro

“Speranza in scena”: A Roma a teatro con protagonisti i partecipanti dei laboratori della Fondazione Di Liegro, nel quadro di Vol.A in Rete

Al Teatro De’ Servi giovedì 19 lo spettacolo con oltre 50 attori con disagio mentale

Si svolgerà giovedì 19 giugno a Roma alle ore 18.00 al Teatro De’ Servi, in Via del Mortaro 22, lo spettacolo “Speranza in scena”.
Sarà un evento particolarmente emozionante con protagonisti assoluti tutti i partecipanti – oltre 50 sul palco – dei Laboratori di teatro, musica e narrazione creativa, organizzati dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro

Infatti, “Speranza in scena”, condotto dall’attrice e testimonial della Fondazione, Daniela Virgilio, è l’evento conclusivo dei tre Laboratori della Fondazione, cui hanno partecipato quest’anno 150 persone provenienti dai CSM, i centri di salute mentale, da ogni quartiere della Capitale, e tutti tra i 18 e i 60 anni con un’età media di 40 anni.


Sono giovani e adulti, impegnati in questi importanti Laboratori di teatroterapia e musicoterapia e di narrazione creativa, utilissimi per la cura delle patologie di tipo mentale. Peraltro, la Fondazione intitolata a Don Luigi si occupa parallelamente anche della formazione degli operatori specializzati.

 

Il tema e titolo dello spettacolo del 18 giugno sarà, appunto, la Speranza, richiamando il tema del Giubileo 2025, che lo scomparso Papa Francesco ha desiderato indire con il motto “Pellegrini di speranza”.

Organizzato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, lo spettacolo rientra nel quadro del progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo, attuato da CSV Lazio – Centro di Servizio per il Volontariato e Forum Terzo Settore del Lazio, e promosso dal Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale e Dipartimento Politiche Sociali e Salute presso l’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Ingresso libero con donazione minima di 10 euro per sostenere i laboratori di arteterapia.

Info e prenotazioni: www.fondazionediliegro.com
__________________ 

Ufficio stampa Progetto Vol.A in Rete – Volontari in rete per il Giubileo 

Roberto Pagano – Forum Terzo Settore del Lazio

Mobile: 329 2153370 – 338 2028657 

Email:  ropag2@yahoo.it – ufficiostampa.lazio@forumterzosettore.it  

www.accoglienzagiubileo.it

I commenti non sono chiusi.

Facebook