venerdì 19 Aprile 2024,

Web&Social

Ξ Commenta la notizia

Terracina. “Sientela Siè”, il dialetto, patrimonio immateriale da non scialacquare

scritto da Redazione
Terracina. “Sientela Siè”, il dialetto, patrimonio immateriale da non scialacquare

Soltanto qualche decennio fa le espressioni dialettali erano poste al bando in ogni contesto della socialità italica.

Oggi, soprattutto per l’utilizzo che i giovani fanno dei social media, la lingua dialettale è ritornata in auge.

Un recente studio di “Baci Perugina”, effettuato con la metologia Woa (web opinion analysis), condotto  su un campione di 3500 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 18 e 65 anni,consegna alla lingua dialettale dati sorprendenti.

Il 63% dei ragazzi, infatti, ha dichiarato di utilizzarlo abitualmente ed è incuriosito da espressioni tipiche di altre regioni.

Questa lingua, perché di lingua a tutti gli effetti si tratta, oltre ad avvicinare tanti giovani ricopre un ruolo importante nella tradizione delle varie città del nostro Paese.

Le motivazioni sono riconducibili al desiderio di creare un legame forte con la propria famiglia (67%), la volontà di conoscere la storia di determinati termini ed espressioni (59%), la possibilità di arricchire il proprio parlato con espressioni colloquiali (52%).

Ed è forti di questi dati che da diversi mesi ci stiamo spendendo nel proporre storielle e  aneddoti sul quotidiano del terracinese “popolano” degli anni forse più interessanti riguardo al dialetto locale, quelli dei primi anni del secondo dopoguerra e in ogni modo prima dell’arrivo in televisione (Rai) della famosa rubrica di alfabetizzazione nazionale curata dal maestro Manzi.

Riteniamo infine importante che i giovani mantengano l’uso del dialetto perché rappresenta un patrimonio culturale immateriale rilevante, che non deve essere disperso per ignavia o peggio per grassa ignoranza di chi governa o dovrebbe governare la vita sociale e culturale dei cittadini, anche terracinesi.

Nativi o acquisiti che siano.

e.l.

 

“Sientela Siè”

J’anne che i Tagliani stèvene a j’assèdej de Caièta a do tarracenèse ce acchiappètte an canne la vòja sberzènne da fa la guèra a nna bbèlla nuttata s’abbejòrne.

Zumpòrne ju cunfine a Santu Stèfene, scegnettère a Muntecièj, passòrne pe Funne, se faciòrne l’appettàta de Sant’ ‘Ndrea e arevòrne a Itre ch’eva l’alba.

S’èvene appena azzettate sòpe a nna macèra pe pejà fiate, quande, tutta na bbòtta, a l’antrasatta:bunburubunbum – pareva che se stèva a scarubbuà ju munne, tante che la pella ce s’eva agrecciata.

Evene centenara de cannone che spàravene.

– Ostia! – penzètte ‘gnune an cuèrpe

– ma a llà se stanne a scannà accome a crapritte!

Chij che repeiètte fiate pè ppiù pprima dèsse cu nna vocia fina fina:

– Tarduri, siètela sie’!

E Turduriche, sbannuttite, cu j uècchej sbandellate, capezzieva, ca nen reiscèva a pejà ne puè de fiate pè  parlà.

Dapò ne puè, s’abbeiòrne, ma de malavòja, ca nisciuno vuleva fa capì a j’ate che teneva na quaquazza santissima.

E ju puasse, nen zule non eva più presciulùse, ma a mana a mane rallentava, ca più s’accustàvene e più forte scutàvene le cannunate.

E accusì, se dapprima i “Turduri”, “sièntela sie’” i deceva ogni cinque menute, a mane a mane j deceva ogne menute, anzenènte a cchè, stracche com’èvene, senza di né aj né bbaj, accime se nna vocia ce fusse strellate: scappate!, se revuggiòrne de bbotte e senza manche gardarze an faccia, staccòrne na corza accusì forta che cu quatte, cinqe ore restèttere a Taracina.

Menute a sapè ju fatte, a isse, e a tutta la strappègna che dapò da isse nascètte, ce reccacciòrne “Sièntela Siè”.

E ve pareva che no!

 

 

Rispondi alla discussione

Facebook