Piovono Debiti Fuori Bilancio come fossero caramelle….alcune domande (che poniamo da mesi…senza risposta):
perchè stanno venendo al pettine in questa Consiliatura debiti fuori Bilancio milionari relativi ad espropri di 40 anni fa? Forse qualcuno fino ad oggi ha semplicemente buttato la palla avanti con ricorsi temerari che hanno prodotto solo ulteriori interessi per l’Ente?
perchè produciamo questa mole di ricorsi e contro ricorsi rispetto ad altre realtà comunali? Quanto ci costa questa gestione onerosissima del contenzioso e quali sono le possibili alternative gestionali?
perchè questa valanga di debiti fuori bilancio non li vediamo negli odg dei consigli comunali di altri Comuni? Come li gestiscono altri Comuni?
quali sono i correttivi che si stanno apportando al processo per sanare il passato e per ridurre il contenzioso futuro?
perchè chiamarli debito fuori bilancio dal momento che in bilancio mettiamo poi oltre 4 milioni di euro di risorse preziose sottratte ad opere e servizi per coprire questi esborsi?
Due considerazioni:
Il debito fuori bilancio è un evento che ha la natura della imprevedibilità e della non ricorrenza e di cui non si è potuto tener conto in sede di redazione del bilancio proprio per la sua natura aleatoria. Qui siamo invece davanti ad una valanga di centinaia di contenziosi aperti che possono avere un esito potenzialmente nefasto per l’Ente, rischio che copriamo con un cospicuo accantonamento in sede di bilancio.
Particolarmente rilevante è la trasmissione degli atti alla Corte dei Conti e agli Organi di controllo che va accompagnata segnalando potenziali danni erariali (Oggi la facciamo questa segnalazione di potenziale danno erariale?…). Questo obbligo di trasmissione riguarda tutte le amministrazioni pubbliche e ha lo scopo di permettere agli Organi di controllo di verificare la correttezza e la legittimità delle decisioni prese in merito ai debiti fuori bilancio. La Corte dei Conti, in qualità di garante della legalità e della trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, ha il compito di valutare l’operato degli enti locali, prevenendo eventuali abusi o irregolarità nella gestione della finanza pubblica.
Europa Verde Terracina
I commenti non sono chiusi.