sabato 20 Aprile 2024,

Web&Social

Ξ Commenta la notizia

Piccole storie di vita vissuta terracinese:“Ju puerche bianche”

scritto da Redazione
Piccole storie di vita vissuta terracinese:“Ju puerche bianche”

In tempo di guerra non c’era a Terracina nessun cittadino/a obeso per il troppo cibo, salvo naturalmente alcuni casi specifici che i dottori avrebbero ascritto a una cinica disfunzione ormonale.

La denutrizione forzata di quei tristi giorni s’incardinava alla debolezza fisica, con capacità di far vedere lucciole per lanterne, soprattutto se non si aveva contezza – come da racconto – di determinate fattezze, non certamente spirituali, della specie umana maschile.

Un equivoco successo davvero all’ingenua ragazzina del racconto, che mescolava in diretta (si direbbe oggi) il suo primitivo appetito alla cosiddetta realtà virtuale di potersi veder cucinata una bella e bianca braciola maialesca.

Quello che segue è pertanto uno spaccato di carestia vera, conseguenza di anni di guerra ma anche di scolorite immagini della fu arte culinaria casereccia, in quel periodo divenuta il sogno inarrivabile per tanti terracinesi.

E’ un frammento di vita vissuta che non racconta però solo la fame e il patimento a causa del conflitto bellico ma si dispone ad un finale canzonatorio, con inclusa una sana e liberatoria risata.

Alla faccia degli occupanti tedeschi in fuga dalle truppe di liberazione americane, che in quei giorni di guerra erano giunte finalmente anche a Terracina.

Una ultima piccola annotazione a margine: questa storia è stata scritta rispettando scrupolosamente l’ortodossia della lingua dialettale terracinese, che non è certo di facile comprensione per tutti, soprattutto per i più giovani.

Armarsi quindi di pazienza e volendo anche del vocabolario dato alle stampe dalla buonanima di Genesio Cittarelli.

e.l.

 

Ju puerche bianche

 

Da cacche giorne èvene arevate j Merecane e tutte, scujàte da j germanèse, da lla paura e da lla fama, di chi da lla muntagna e chi da lla paluda, strascenènne apprièsse chije quatte stracce ch’èvene reiscite a mètte an salvamènte, ancumenzàvene e rentrà a ju paièse.

Sor Arturo Pasquale pareva che accuèj teneva l’artèteca.

Tra j puce, j petùcche e j cuèzze che ce s’èvene ancnìte accuèj (èvene nove mese che nen ze lavava) se senteva accome a Gialàrde e dèsse a lla famija che, antrante che s’accunciàvene pe reintrà, isse se ne saria scegnute abbasce a lla vigna Sottesèvece pe darze na lavata.

Denfatte, ju doppepranze (dopo … pranze? Beh, è a mò di dì, vere!) s’affardellètte do lenzulèlle, na cupèrta, do petalìne, do assuttamane, na mutanna a nna cammisa pulita (pulita, po’!) e salutata la cumpagnia s’abbiètte, scegnètte abbasce a lla Valla.

A cca, spuzzènne secchej d’acqua, pulezzètte la vascètta dell’acqua ramta, dapò l’acculmètte d’acqua, ce se fecchètte dènte e … aaah! Se dètte na bbona struzzenìta.

Dapò, vetùste ch’ev ‘annuttàte, s’accuncièyye a lla mèj e pègge na ruvuazzòla dènte la casetta e zingarièj accome j’eva fatte la mamma se curechètte sotte la cuperta e, an pacia cu sé e cu ju munne, s’addurmètte.

Durmèva da un bel po’, quande cièrte bbòtte, più fforte de ciènte trònnele miss’anzièmme (ma che, purtroppe, canuscèsseme bbuène) j facièttere zumpà da lla ruvuazzòla accome a nnu rij.

Evene j’ariupelòne germanese.

Criste, viste c’èvene state custrìtte a ìrzene lest’è prèste, da porzone ciovile e ‘dducàte quel’èvene, c’èvene menute a salutà e a rengrazzià pe l’uspetaletà che c’èsseme date per nove mese, faciènnece, pe recùnzele, n’atu acciaccapìste accome a chij che c’èvene fatte “chij àavete” ju quatte de settembre.

E che vulete fa?

Esseme accome a nu puallone che stèva tra ‘Rode e Pelàte e ‘gnune se sfezziàva a pejàrce a càvece.

Mamma mèja bbòna!

Ju cièle allumenàte che parèva mezzeggiorne.

J schiuvuèppe de lle mpòmpele te levuàva le ciarvèlla e lla pallòttele de lle metrajatrìce cadèvene accome a lla nèva.

Sor Arture nen ce pènzette manca mezza vòta.

Paciènne la lòda se fiunnètte accome a nna sassata fòra de lla casetta, cu quatte zumpe attraverzètte la vigna e cu nnu zammuzze se fecchètte sotte nu cunnòtte de lla feruvìa, rumuanènne da fòre, mamprò, cu tutta la metà derète, ca ju cunnòtte evapìcchele e tutte quante dènte nen ce capèva.

Dapò, de bbòtte, accusì accom’eva ancumenzàte, tutte fernesciètte.

Strappassate ju perìcule, ce peiètte n’appiètteme a acncumenzètte a tremà accome a nnu vìnghej.

Abbasta!

Mènte, dunca, acclamàtese stèva a forze lèmme lèmme arète pe scì da ju cunnòtte, sùbbete ce se tenèttera refeccà, ca eva scutatè j passe de do perzone che menèvene de corza pe sòpe ju puntecièj de lla feruvìa.

Ste dòvua èvene n’pme cu nna fija de sètt’otte anne.

Chesta, arevata, accà sòtte ce stà nu puèrche bianche.

-Nu piuèrche bianche? – respunnètte ju puàte, sùbbete alluccunite.

(Caperàj, cu chèlla popò de fama aretràta che ce aretruvuàsseme a nnu puèrche ce sarìmme fatte arm’e ssante!).

S’affaciètte pur’isse e…

– Cammina, brutta stùpeda, ca nen è nu puèrche!

-E’ nnu puèrche, pa, nen vide?

Tè pure la cosa pennechènne!

-Vuèh – penzètte sor Arture percupàte – che sta megnuttèlla nen me vulèsse menì a terà la coda?!

Ma ju puàte de chèlla, cu nnu “cammina!” ditte de brutte se lla strascenètte piagnènne, canna bella brasiòla de chij puèrche bianche se la sarìa magnata tante avvulentière!

 

e.l.

 

Riproduzione riservata.

Rispondi alla discussione

Facebook