“L’Agricoltura sociale rappresenta un altro importante segmento del comparto economico del nostro territorio che promuove stili di vira sani ed equilibrati e può garantire l’innalzamento della qualità della vita nelle zone rurali“. Lo ha dichiarato, in una nota, Mario Abbruzzese membro della commissione Agricoltura e Attività produttive in un convegno sull’agricoltura sociale che si sta svoltosi ieri presso l’amministrazione provinciale di Frosinone. “Le realtà imprenditoriali legate a questa ‘branchia’ dell’agricoltura oltre a generare benefici inclusivi per fasce di popolazione svantaggiate e/o a rischio emarginazione, hanno come obiettivo quello di potenziare la produzione agricola di qualità, di sperimentare e innovare le pratiche agricole nel rispetto delle persone e dell’ambiente – prosegue la nota – Il PSR 2014-2020 potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo per questo settore. L’ Europa pone l’accento sulla lotta alla povertà ed al disagio sociale ed invita quindi a rafforzare il carattere multifunzionale dell’agricoltura, perché questa peculiarità garantisce da una parte, una migliore sostenibilità economica, dall’altra di indirizzare le attività verso una produzione di alimenti di qualità. Ho sempre sostenuto che se vogliamo creare sviluppo dobbiamo mettere in condizione le aziende agricole di lavorare e di essere in rete tra loro e con il resto del mondo. Pertanto, la banda ultra larga su cui il piano di sviluppo rurale del Lazio, prevede uno stanziamento di 40.6 milioni di euro, risulta essere fondamentale per la crescita delle realtà imprenditoriali legate anche all’agricoltura sociale. Sarà compito della Regione anche verificare ed apportare deroghe o modifiche alle normative esistenti per consentire un ulteriore sviluppo di questo comparto“. Ha concluso Abbruzzese.